Il phubbing sta silenziosamente rovinando le relazioni: le evidenze scientifiche - Couples Analytics

Il phubbing sta silenziosamente rovinando le relazioni: le evidenze scientifiche

By Brian Calley •

L'atto di snobbare qualcuno a favore di uno smartphone, spesso chiamato ""phubbing"", è diventato silenziosamente una delle minacce più pervasive e sottovalutate alle relazioni romantiche moderne. Una grande meta-analisi di 52 studi che coinvolgono 19.698 partecipanti chiarisce la situazione: il phubbing del partner erode costantemente la soddisfazione della relazione, la fiducia e la connessione emotiva attraverso culture e gruppi di età.

L'ambito del problema

‍
Le ricerche mostrano che il phubbing è ora un comportamento comune con conseguenze serie. Tra gli studenti universitari, il 65% riferisce di averlo sperimentato. Per i giovani adulti dai 18 ai 25 anni, il 52% incontra regolarmente questo comportamento da parte dei propri partner. Anche tra le coppie sposate, il 38% lo sperimenta, con il 28% che lo considera un problema significativo.

La scoperta più sorprendente è che il 46% degli adulti statunitensi afferma di essere stato phubbed da un partner, e solo il 23% lo considera un vero problema di relazione. Questo mostra un'enorme differenza tra quanto accade spesso e quanto le persone lo considerano grave.

Le Evidenze Meta-Analitiche

‍
Il più grande studio di questo tipo, che comprende quasi 20.000 partecipanti, conferma l'impatto distruttivo del phubbing.

La soddisfazione della relazione è la più colpita

‍
Su 30 studi con 9.040 persone, il phubbing da parte del partner mostra un chiaro legame negativo con la soddisfazione della relazione (r = -0,219). L'effetto è più forte nel matrimonio (r = -0,264), suggerendo che colpisce più duramente le relazioni impegnate.

La qualità e l'intimità diminuiscono

‍
La qualità della relazione romantica diminuisce notevolmente (r = -0,201) quando i partner praticano il phubbing. La qualità dell'intimità subisce un impatto ancora maggiore (r = -0,267), mostrando che questo comportamento interferisce con una connessione emotiva e fisica profonda.

La reattività del partner, pilastro di relazioni sane, mostra la correlazione negativa più forte con il phubbing (r = -0,292). Questo è importante perché la reattività è essenziale per un attaccamento sicuro e la sicurezza emotiva.

I conflitti e la gelosia aumentano

‍
Il phubbing non riduce solo le qualità positive; aumenta anche quelle negative. Il conflitto ha una forte correlazione positiva con il phubbing (r = 0,573), il che significa che le coppie che praticano il phubbing si litigare molto di più.

Anche la gelosia aumenta significativamente (r = 0,289), creando un ciclo in cui l'uso del telefono genera sospetto e insicurezza, portando a problemi ancora più grandi.

Differenze di genere

‍
Gli uomini sono più colpiti dal phubbing da parte delle donne, con una correlazione di -0,47 rispetto a -0,12 delle donne. Gli uomini sono anche del 68% più propensi a praticarlo rispetto alle donne, che rappresentano il 32% dei phubber. Gli uomini riferiscono una maggiore consapevolezza di essere stati phubbed, con un punteggio di 3,10 su 5 rispetto alle donne con 2,89.

Perché le persone praticano il phubbing

‍
Il predittore più forte è la dipendenza dai media (r = 0,492). Le persone con abitudini problematiche riguardo agli smartphone o ai social media sono molto più propense a praticare il phubbing.

L'ansia da attaccamento mostra un legame moderato (r = 0,285), suggerendo che gli individui insicuri potrebbero usare il telefono per rassicurarsi. La depressione (r = 0,245) e la solitudine (r = 0,220) sono anch'esse collegate, indicando che le persone possono usare i dispositivi per regolare l'umore, ma danneggiare così la relazione.

Sperimentazioni sulla fiducia

‍
Gli studi di laboratorio mostrano che gli effetti del phubbing sono misurabili. I punteggi di fiducia sono diminuiti da 8,5 (senza phubbing) a 8,16 (phubbing una volta) e fino a 7,09 (phubbing tre volte) in una conversazione di dieci minuti.

La soddisfazione dei bisogni è scesa da 4,11 su 5 (conversazione attenta) a 3,80 quando si è stati praticati il phubbing più volte. Anche l'umore è diminuito bruscamente da 3,93 a 2,82.

Come avviene il danno

‍
La solitudine svolge un ruolo chiave, poiché una soddisfazione inferiore aumenta la solitudine, che a sua volta alimenta il phubbing, creando un ciclo di feedback. La percezione della reattività del partner è un altro fattore, soprattutto per le donne, poiché il phubbing segnala disinteresse e mancanza di cura.

Gli smartphone minacciano anche bisogni psicologici fondamentali, facendo sentire le persone escluse o ignorate.

È uguale ovunque

‍
Studi provenienti dalla Turchia, Cina, Belgio e Stati Uniti mostrano risultati simili, con correlazioni negative tra il phubbing e la soddisfazione della relazione che variano da -0,15 a -0,47.

Il problema in crescita

‍
Le prove sono chiare: il phubbing è una crisi di relazione nascosta in bella vista. Quasi metà degli adulti lo sperimenta, e meno di un quarto lo considera un problema reale. Essenzialmente intacca la soddisfazione, l'intimità, la qualità, la reattività e la fiducia, alimentando conflitti e gelosia.

Il pericolo è che l'insoddisfazione porti a più phubbing, peggiorando l'insoddisfazione stessa, creando un circolo vizioso che le coppie potrebbero non riconoscere finché non è troppo tardi. Anche episodi brevi di pochi minuti possono danneggiare in modo misurabile la fiducia e l'umore. Col tempo, schemi quotidiani possono causare danni molto più grandi di quanto si pensi.

Man mano che gli smartphone diventano sempre più integrati nella vita quotidiana, affrontare il problema del phubbing diventa essenziale per la salute della relazione. I dati lanciano un chiaro allarme: ignorare questo killer silenzioso delle relazioni rischia di distruggere la connessione stessa che le persone cercano di mantenere viva.

‍

Informazioni sull'autore

Brian Calley - Terapista di coppia

Brian è un terapista di coppia qualificato con competenze in interventi basati sull'evidenza per le relazioni. Si specializza nell'aiutare le coppie a sviluppare schemi di comunicazione più forti e a affrontare le sfide relazionali attraverso metodi scientificamente dimostrati.

Connetti con Brian su LinkedIn →

Articoli correlati

Ecco altri articoli che potrebbero interessarti, in base a ciò che hai appena letto.

Pronto/a per una conversazione migliore?

Fai il primo passo verso una relazione più forte e più connessa.

Free Trial Included

Couples Analytics Text