Comprendere la comunicazione locutoria, illocutoria e perlocutoria - Couples Analytics

Comprendere la comunicazione locutoria, illocutoria e perlocutoria

By Brian Calley •

Gli atti locutivi, illocutivi e perlocutivi sono concetti fondamentali nello studio del linguaggio e della comunicazione. Queste categorie aiutano a distinguere tra l'atto di dire qualcosa, la funzione intended dietro l'enunciato e gli effetti che ha sugli ascoltatori. Comprendere queste distinzioni è cruciale per analizzare il significato, l'intento e l'impatto sia nella comunicazione quotidiana che in quella specializzata.

Definizioni e Distinzioni

  • Atti locutivi: L'atto fondamentale di produrre un enunciato significativo, concentrato sul contenuto letterale o sulla proposizione. È l'atto di dire qualcosa con senso e riferimento, senza considerare l'intenzione o l'effetto sull'ascoltatore.
  • Atti illocutivi: La funzione o forza intenduta dietro l'enunciato, come affermare, chiedere, comandare o promettere. Questi sono categorizzati in tipi come assertivi, direttivi, commissivi, espressivi e dichiarativi.
  • Atti perlocutivi: Gli effetti o risposte reali che l'enunciato produce nell'ascoltatore, come persuadere, convincere o suscitare una reazione emotiva. Si riferisce all'impatto sull'audience.

Applicazioni ed Esempi

  • Contesti didattici e di apprendimento: Insegnanti e studenti usano tutti e tre gli atti di parola. Per esempio, un insegnante può dare una direttiva (attino illocutivo), lo studente segue l'istruzione (attino perlocutivo), e l'istruzione stessa è l'atto locutorio.
  • Media e Pubblicità: Le pubblicità possono affermare fatti (attino locutorio), suggerire o sollecitare azioni (attino illocutivo), e mirare a influenzare comportamento o atteggiamenti (attino perlocutivo).
  • Letteratura e comunicazione quotidiana: Nei racconti o nelle conversazioni, vengono enunciati fatti (attino locutorio), vengono trasmesse intenzioni (attino illocutivo), e le risposte vengono modellate (attino perlocutivo).

Sfide e Dibattiti Teorici

  • Confini definiti: C'è un dibattito continuo su quanto chiaramente queste categorie possano essere separate, specialmente tra atti locutivi e illocutivi. Il concetto di "forza" comunicativa può sfocare le distinzioni.
  • Implicazioni filosofiche e pratiche: Distinguere questi atti di parola è essenziale per un'analisi semantica e pragmatica accurata, e per comprendere come il linguaggio operi in vari contesti.

Informazioni sull'Autore

Brian Calley - Terapista di Coppia

\n Brian è un terapista di coppia autorizzato con esperienza in interventi basati sull'evidenza nelle relazioni.\n Si specializza nell'aiutare le coppie a sviluppare modelli di comunicazione più efficaci e a navigare le sfide relazionali attraverso metodi scientificamente comprovati.\n

\n Connettiti con Brian su LinkedIn →\n

Articoli correlati

Ecco altri articoli che potrebbero interessarti, in base a ciò che hai appena letto.

Pronto/a per una conversazione migliore?

Fai il primo passo verso una relazione più forte e più connessa.

Free Trial Included

Couples Analytics Text